Camminare: l'analisi del passo


Di Vincenzo D'Onofrio



l passo è l’unità funzionale di riferimento del ciclo di progressione del cammino. Dal punto di vista biomeccanico la camminata è un’alternanza di intervalli di accelerazioni e decelerazioni, mentre a livello funzionale non è altro che l’appoggio di un tallone e il consecutivo appoggio della controparte omolaterale. Con il termine semipasso, o transito ad appoggio controlaterale, invece si indica la distanza tra l’appoggio del tallone destro e del sinistro.




La sequenza del cammino può essere suddivisa in otto fasi o sottosequenze secondo Jacquelin Perry, ma i due momenti basilari sono l’appoggio e l’oscillazione. Il primo rappresenta il momento di supporto o tempo frenante, dove il piede aderisce perfettamente al suolo e tutto il peso grava sull’arto inferiore, mentre l’oscillazione  costituisce il momento propulsivo, detto anche tempo di sospensione, poiché il piede viene sollevato dal suolo in direzione della linea di avanzamento. Ciò implica un’estensione del piede sui metatarsi da parte dei muscoli posteriori della gamba, mentre quelli laterali assieme al muscolo plantare accentuano la curva sulla volta plantare.



Un’attenta analisi del passo fa comprendere quali siano i muscoli interessati durante la camminata e quali strutture tutelano e rendono funzionale l’atto deambulatorio, inoltre fa un bilancio anche delle capacità performative del singolo camminatore.

Per un’analisi dettagliata e attendibile del processo di cammino occorre tenere in considerazione alcuni parametri spazio-temporali: la lunghezza del passo o falcata, la larghezza del passo che aumenta proporzionalmente con la velocità di cammino, l’angolo del passo, la cadenza ovvero il numero dei semipassi nell’unità di tempo prefissata, la durata del passo, la velocità di camminata compresa in un range di tempo, nonché la frequenza e il numero di passi al minuto.



Per saperne di più: La camminata – Due passi tra natura e sapere, di Vincenzo D’Onofrio. Perugia: Calzetti & Mariucci, 2013